Nel XVIII secolo, i giovani rampolli dell’aristocrazia britannica intraprendevano, spesso per alcuni mesi o addirittura per anni, un viaggio d’istruzione attraverso l’Europa continentale, con lo scopo di affinare la propria formazione umana e culturale. Il Grand Tour aveva come destinazione principale l’Italia, e si concludeva con il viaggio in Sicilia. Durante il Grand Tour i giovani britannici entravano in contatto con la società e con la cultura dei Paesi di volta in volta visitati; qui essi viaggiavano a scopo turistico, attendevano ai loro studi e, spesso, si dedicavano anche all’acquisizione di opere d’arte e d’antiquariato. L’Italia, con il suo clima, il suo paesaggio e la sua tradizione storica e artistica, divenne ben presto la meta privilegiata del Grand Tour anche per i giovani di altri Paesi europei: fra questi, il sommo poeta tedesco Johann Wolfgang Goethe, che fece il suo celebre Viaggio in Italia fra il 1786 e il 1788, e che, riguardo alla sua esperienza turistica in Sicilia, così ebbe ad esprimersi: “Senza conoscere la Sicilia, non ci si può fare un’idea dell’Italia. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto”. Interrotta dalla Rivoluzione Francese e ripristinata con la Restaurazione, la moda del Grand Tour continuò a caratterizzare la formazione dell’aristocrazia europea nel corso dell’Ottocento, quando tale consuetudine si estese anche alle giovani donne di elevata condizione. Il Grand Tour in Sicilia è un’esclusiva iniziativa di formazione, che si propone di rivisitare in chiave moderna l’antica tradizione del Grand Tour, valorizzando lo straordinario patrimonio culturale della Sicilia. In un contesto di eccezionale attrattiva, lungo la splendida Costa del Sole, fra spiagge lambite da acque cristalline e le tracce di una storia più volte millenaria, la nostra Azienda Agrituristica ospiterà, a partire dall’estate 2010, una serie di Corsi residenziali di cultura per giovani, ragazzi e ragazze, dai 12 ai 26 anni, desiderosi di accostarsi con crescente consapevolezza ad una visione del mondo fondata sul recupero della memoria storica e dei valori tradizionali. I Corsi residenziali di cultura sono attivati in moduli di due settimane ciascuno. I singoli partecipanti sono iscritti in gruppi, ognuno dei quali può comprendere da un minimo di 4 a un massimo di 12 Ospiti. Il Grand Tour in Sicilia è una vacanza che coniuga formazione e divertimento. Ma è molto, molto più di una normale vacanza studio. Alle attività formative presso la residenza si intreccia un ricco programma di visite con accesso privilegiato a luoghi di particolare attrattiva ambientale e culturale all’interno della Sicilia. Sono previste, ad esempio, escursioni alle isole Eolie, verso Palermo e la Conca d’Oro, all’Etna, a Siracusa e verso altre destinazioni, sempre con l’assistenza di qualificati accompagnatori ed eventuali pernottamenti presso aziende di pari livello. Inoltre, nel genuino spirito del Grand Tour, ai giovani Ospiti viene dischiuso il mondo, altrimenti inaccessibile, delle più importanti famiglie siciliane, ad esempio con la visita a rinomate cantine dove si producono vini e liquori pregiati, a collezioni d’arte ospitate all’interno di residenze storiche, oppure a prestigiosi stabilimenti nei quali la tradizione viene riproposta grazie a sapienti innovazioni tecnologiche riconosciute in tutto il mondo. Il programma, poi, prevede la partecipazione a numerose manifestazioni, quali serate culturali negli splendidi teatri greci dell’isola, in un’atmosfera fuori dal tempo e dallo spazio; rievocazioni storiche in costume; feste religiose caratterizzate da una suggestiva teatralità; concerti di musica classica; rassegne di arte e spettacolo, e molte altre iniziative. I Corsi residenziali di cultura, in cui si articola il Grand Tour in Sicilia, offrono assai più di quanto possa offrire un campo estivo per teenagers e giovani adulti. Sono un’autentica scuola di vita. Essi favoriscono un’armonica formazione del carattere di chi, un giorno, sarà chiamato a ricoprire, nel mondo, responsabilità crescenti e ruoli dalle marcate competenze decisionali. Sono, pertanto, particolarmente adatti ai giovani che si preparano ad una brillante carriera nel mondo dell’imprenditoria, delle professioni, dell’alta finanza, della diplomazia o delle istituzioni.
Regalare ai Vostri figli il Grand Tour in Sicilia:
La Residenza Già località agricola patrizia della metà dell’Ottocento, è circondata da coltivazioni di limoni, banani e ulivi, oltre che da un ampio parco con ricercate essenze di flora, alcune delle quali importate, rare e, in qualche caso, addirittura uniche in Europa. Sita in un’area naturalistica del comune di S. Agata di Militello (Messina), l’Azienda Agrituristica “Rosmarino Park” è facilmente raggiungibile in treno (stazione di S. Agata di Militello), in aereo (aeroporti di Palermo, Catania o Reggio Calabria) o in automobile (autostrada A20 Messina-Palermo: uscita “Rocca di Caprileone” per chi proviene da Messina; uscita “S. Agata di Militello” per chi proviene da Palermo). A circa 800 metri vi è una spiaggia attrezzata sul mare Tirreno, prospiciente le isole Eolie, liberamente accessibile a tutti i bagnanti. L’Azienda si trova ai margini del Parco Regionale dei Nebrodi, il più vasto della Sicilia, facilmente raggiungibile anche per passeggiate ecologiche. I Corsi culturali del Grand Tour in Sicilia si svolgono secondo una formula residenziale, qual è mantenuta nei Collegi di più antica tradizione (ad esempio, quelli britannici o svizzeri). È prevista una sistemazione in camere dotate di ogni comfort, singole o doppie. In quest’ultimo caso, i giovani Ospiti potranno agevolmente socializzare con i rispettivi contubernali; inoltre, condividendo anche nei minimi aspetti un’esperienza formativa di eccezionale valore, potranno istituire preziosi vincoli di solidarietà e di amicizia, destinati a durare anche per tutta la vita. La residenza dispone di una biblioteca privata (circa 7000 volumi, con catalogo informatizzato), che i giovani Ospiti potranno utilizzare per le attività di studio e per l’approfondimento personale. Nel parco che circonda la residenza, i Signori Ospiti potranno disporre di una piscina, di un biliardo, di tavoli per il giuoco degli scacchi, e di attrezzi per l’attività sportiva in acqua, o semplicemente per qualche momento di svago e distensione. Presso la residenza, a richiesta, potrà essere presente un sacerdote cattolico, che curerà l’assistenza spirituale e la formazione morale dei giovani Ospiti. In ogni caso, chi lo desiderasse, potrà partecipare alla S. Messa celebrata nelle festività presso la cappella gentilizia.
Le Escursioni Turistiche e Culturali Parte integrante dei Corsi residenziali di cultura, in quanto coniugano formazione e divertimento, sono le visite con accesso privilegiato a luoghi di particolare attrattiva ambientale e culturale all’interno della Sicilia. In tema di escursioni turistiche, si apre un autentico, inesauribile scenario di meraviglie ambientali, a partire dai vulcani come l’Etna e lo Stromboli, fino alle Isole in cui perennemente rivivono i miti degli antichi Greci. Le bellezze del paesaggio fanno da sfondo alle tracce dei più antichi insediamenti, di cui sono testimonianza la Valle dei Templi ad Agrigento, l’area di Mozia e i mosaici della Villa del Casale a Piazza Armerina. L’arte dei grandi poeti antichi rivive fino ai nostri giorni nei numerosi teatri greci, come a Taormina, Tindari, o a Siracusa, dove un’ulteriore attrazione è rappresentata dall’Orecchio di Dionisio, una cavità che, secondo la leggenda, sarebbe stata realizzata dal tiranno per udire, amplificati, i discorsi dei prigionieri. Ma anche i dominatori successivi hanno lasciato tracce inconfondibili in monumenti di stupefacente bellezza, come il Palazzo dei Normanni e la Cattedrale di Palermo, o il Duomo di Monreale. Vale poi la pena di fermarsi ad ammirare le superbe architetture barocche di Noto, la cui Cattedrale è stata recentemente riportata agli antichi splendori. Oltre agli itinerari turistici, sono previste escursioni culturali, che intendono, letteralmente, aprire ai giovani Ospiti, nella genuina tradizione del Grand Tour, le porte di alcuni luoghi di eccellenza, come le cantine di proprietà di un’antica famiglia siciliana, produttrice di vini pregiati; o i cantieri navali in cui si producono imbarcazioni di lusso, destinate ad una clientela selezionatissima su scala internazionale; o, ancora, le cospicue collezioni d’arte che arricchiscono qualche residenza privata in città. Specialmente nei mesi estivi, nelle varie parti della Sicilia fioriscono numerose le rassegne e manifestazioni, che richiamano folle di appassionati da tutto il mondo. I teatri greci dell’isola, fra cui quello di Taormina, ospitano i tradizionali cicli di rappresentazioni classiche, in un’atmosfera fuori dal tempo e dallo spazio, e, talvolta, anche pregevoli rassegne dedicate alle varie arti (teatro, musica, danza, cinema). A Noto, capitale del barocco siciliano, si tiene un rinomato Festival di musica classica. E la tradizione rivive nelle feste religiose, caratterizzate da processioni e cerimonie di suggestiva teatralità, e nelle rievocazioni storiche, come il Palio dei Normanni a Piazza Armerina o il Palio e la Festa del Mare a Siracusa. Programma Arrivo e presentazioni Appena giunti alla stazione ovvero atterrati all’aeroporto prescelto (Palermo, Catania o Reggio Calabria), i Partecipanti saranno prelevati e accompagnati dall’autista, in automobile o pulmino di lusso, direttamente alla residenza privata in cui alloggeranno e parteciperanno ai corsi. Qui essi saranno accolti personalmente dal Precettore, che illustrerà il programma e favorirà l’ambientamento degli Ospiti. In serata, il pranzo sarà servito nel giardino della residenza o ai bordi della piscina. Dopo la conversazione, i Signori si ritireranno nei rispettivi appartamenti entro le ore 23. Ecco, di seguito, soltanto uno dei programmi del Grand Tour in Sicilia studiati per i Signori Ospiti:
Il ricevimento augurale Nell’ultima serata avrà luogo un pranzo di gala, offerto nella residenza o presso la storica sede di un primario Circolo. Il ricevimento sarà onorato dalla presenza di alcune personalità, che saranno liete di intrattenersi in conversazione con i giovani Ospiti a conclusione della loro esperienza formativa. Congedo e partenza Nel corso dell’ultima mattinata, a loro scelta prima o dopo la colazione, gli Ospiti prenderanno congedo dalla residenza e dai compagni, e saranno quindi accompagnati dall’autista, in automobile o pulmino di lusso, direttamente alla stazione o all’aeroporto prescelto (Palermo, Catania o Reggio Calabria), dove si imbarcheranno per il volo di ritorno. Calendario dei Corsi e Iscrizione I corsi sono articolati in moduli di due settimane, dal lunedì al sabato della settimana successiva. E' possibile scegliere fra i seguenti tre periodi:
La quota individuale di partecipazione al Grand Tour in Sicilia è di
Nella quota d’iscrizione è compresa la normale assistenza sanitaria del medico convenzionato con la struttura ed anche l’eventuale assistenza sanitaria d’urgenza presso il presidio ospedaliero territorialmente più vicino. Ove necessario, le Famiglie potranno inoltre richiedere, previo versamento di una quota supplementare da definire, l’attivazione di programmi di supporto psicologico e l’eventuale intervento di specialisti, anche di loro espressa fiducia, che potranno accompagnare i Signori corsisti. Regolamento Gli Ospiti e le Famiglie convengono che l’osservanza del presente Regolamento è necessaria a garantire ed agevolare una corretta e civile convivenza di tutte le persone all’interno della residenza e nelle altre situazioni in cui si articolano i Corsi residenziali.
Galleria Fotografica Al termine di ogni modulo residenziale, previo consenso degli interessati, saranno pubblicate su questo sito alcune fotografie relative alle attività svolte durante i Corsi. Informazioni I Partecipanti, e, se minori, le rispettive Famiglie possono richiedere informazioni sul Grand Tour in Sicilia rimettendo, debitamente compilato, il modulo che comparirà cliccando "Per inviare". Non saranno prese in considerazione domande incomplete o prive di autenticità. Dopo l’invio del modulo, i Signori saranno al più presto contattati per ricevere tutte le informazioni necessarie e per stabilire le modalità dell’eventuale iscrizione all’iniziativa “Grand Tour in Sicilia - Corsi Residenziali Estivi di Savoir Vivre Internazionale per la Gioventù. |